Roma, la Città Eterna, ha un fascino che la rende non solo meta preferita dei viaggiatori, ma per il suo immenso e raffinato patrimonio artistico, è una delle città più belle del mondo.
Roma, la città eterna, è chiamata così non solo per i suoi secoli di storia, ma anche perchè il suo patrimonio artistico la rende di eterna bellezza, infatti non si è mai stanchi di apprezzarla e osservarla sempre con occhi nuovi.
Proprio per queste sue caratteristiche non è una città da visitare in un giorno, in quanto si rischierebbe di farne una visita superficiale e non esaustiva, è una città dalla lunga storia e offre al viaggiatore tantissime cose da vedere, ed esplorarla piano piano senza fretta è il modo migliore per apprezzarla. Per cui se potete dedicargli più giorni fatelo!!!
Personalmente ho avuto modo di visitare Roma tantissime volte, ma ogni viaggio si è rivelato una scoperta!
è una città incredibilmente ricca di sorprese e ogni volta ha nuove bellezze da offrire …d’altra parte è una delle città più belle del mondo!!!
Ma a volte capita che sia per lavoro o come sarà accaduto a molti viaggiatori anche per fare scalo prima della partenza per altre mete si è costretti a rimanere in città per breve tempo, a volte per pochi giorni o addirittura un solo giorno come è accaduto a me durante la mia ultima visita, per cui questo diario di viaggio è rivolto a coloro che per varie ragioni sono costretti a fermarsi in città per pochissimo tempo e non vogliono perdersi un giro seppur repentino, nelle sue bellezze architettoniche.
Per una visione rapida, ho elencato le maggiori attrazioni turistiche romane, che sono riuscita a vedere durante il mio soggiorno di 12 ore.
Cosa ho visto in 12 ore a Roma
Approfittando di un viaggio di lavoro di mia sorella a Roma, io e Giovanni abbiamo pensato di accompagnarla e di cogliere l’occasione per visitare la città.
Così tutti e tre siamo partiti da Bari in treno verso le ore 14.00 e abbiamo raggiunto Roma nel tardo pomeriggio, ci siamo sistemati nel nostro B&B La Frafalla, in via Giovanni Lanza 99, 00184, discreto senza troppe pretese, ottimo per la sua posizione, infatti è situato a 5 minuti dal Colosseo e dalla Stazione Termini. Dopo esserci sistemati nel B&B abbiamo fatto un giro prima di cena in zona Colosseo, per poi spostarci a Trastevere per l’ora di cena e passare li la serata.
La nostra scelta è ricaduta sul Ristorante Arco di San Callisto, un’ ottima osteria in cui gustare i piatti della cucina tipica romana, dopo un’abbondante cena abbiamo passato qualche ora presso il Bar San Calisto, concludendo la nostra serata in questo storico locale di Trastevere con un’atmosfera d’altri tempi e un bel arredamento anni 60, un posto ideale in cui fermarsi per bere qualcosa.
Il giorno successivo, svegliandoci di buon’ora, con la cartina della città alla mano, abbiamo iniziato il nostro tour.
Avendo pochissimo tempo a disposizione abbiamo cercato di organizzare un itinerario che ci permettesse di vedere in un giorno alcune tra le più importanti attrazioni muovendoci a piedi.
Abbiamo iniziato la giornata visitando il Colosseo, il simbolo di Roma, è l’anfiteatro più grande al mondo oltre ad essere la più importante testimonianza dell’Antica Roma giunto fino a noi. Negli anni ’80 è stato inserito dall’UNESCO tra i siti Patrimonio dell’Umanità e tra le Nuove Sette Meraviglie del Mondo. L’imponente struttura fu costruita in epoca Flavia nel I sec d.c, e fu utilizzato per i combattimenti dei gladiatori.
Adiacente al Colosseo, è un Arco Trionfale alto 21 metri,celebra il trionfo dell’imperatore Costantino su Massenzio a ponte Milvio, avvenuto il 28 ottobre 312 d.C, è di straordinaria bellezza e di grande valore storico artistico.
E’ un’area archeologica estesa tra piazza Venezia e il Colosseo e raccolgono una serie di piazze monumentali edificate tra il 46 a.C. e il 113 d.C. anticamente sede centrale dell’attività politica della Roma antica.
#LungoTevere
Una passeggiata lungo il Tevere è una delle tappe più suggestive da fare se siete in città, meglio se al tramonto quando gli ultimi raggi di sole illuminano con una luce calda i monumenti della città.
#PonteRotto
Il nome indica l’antico ponte Emilio, che in origine aveva sei arcate, questo è situato difronte al Ponte Palatino, è stato il primo ponte in muratura della città, costruito tra il 181 e il 179 a.C. ma secondo una recente ipotesi potrebbe essere ancora più vecchio.
E’ il circo più antico al mondo, destinato a competizioni atletiche e per le corse dei carri, si narra che qui avvenne il ratto delle Sabine, infatti secondo la leggenda Romolo dopo aver fondato Roma cercò di stringere alleanze con le popolazioni vicine per ottenere donne con cui procreare e popolare la città, ma al rifiuto di queste decise di organizzare uno spettacolo per attirare gli abitanti delle regioni vicine e trarli in inganno rapendo le loro donne.
#Trastevere
il suo nome viene dal latino Trans Tiberim e significa al di la del Tevere, è un noto e caratteristico quartiere romano, con i suoi vicoletti, le sue piazze e le sue chiese è molto apprezzato dai turisti, inoltre è il fulcro dell’ enogastronomia romana, infatti qui ci sono tantissime osterie tipiche in cui mangiare un’ottimo piatto di amatriciana o pasta alla gricia.
Ed è proprio a Trastevere che abbiamo fatto la nostra pausa pranzo fermandoci presso l’Antica Osteria Rugantino, la quale offre menu completi, con piatti della tradizione, a basso costo.
#PortaPortese
Dopo pranzo percorrendo Viale Trastevere ci siamo diretti verso Porta Portese dove ogni domenica si tiene il famoso mercato delle pulci romano, ma arrivati qui verso le 15:00 il mercato era in fase di smantellamento per cui abbiamo continuato il nostro tour procedendo in direzione Campo dei Fiori.
#CampodeiFiori
Anticamente era il luogo in cui avvenivano le esecuzioni pubbliche tra cui quella di Giordano Bruno la cui statua campeggia nel centro della Piazza.
Di giorno ospita un vivace mercato.
E’ una delle fontane più famose al mondo, celebre non solo per la sua imponente monumentalità e la sua bellezza estrema ma è diventata icona dell’Italia nel mondo anche perchè è stata usata più volte come set cinematografico, infatti è protagonista di una delle scene più famose del cinema mondiale nel celebre film La Dolce Vita di Federico Fellini.
E’ un’antica piazza in stile barocco, adagiata sul perimetro dell’antico Stadio di Domiziano, è circondata da caffè all’aperto, questa piazza è una delle mete preferite dai turisti che visitano Roma,ogni giorno è animata da artisti di strada e pittori.
Fondato nel 27 a.C. da Marco Vipsanio Agrippa e costruito dall’imperatore Adriano tra il 118 e il 125 d.c. sui resti di un precedente tempio del 27 a.c., è dedicato al culto degli dei, al suo interno sulla sommità della cupola è presente un oculo da cui entra la luce.
Situato nella celebre piazza romana, questo monumento è conosciuto anche con il nome di Vittoriano o Altare della Patria, è un monumento nazionale dedicato a Vittorio Emanuele re d’Italia, fu costruito sul modello dei grandi santuari dell’età classica.
Con la scalinata di Trinità dei Monti è tra i luoghi più visitati della capitale nonchè una delle piazze più famose di Roma. Il nome della piazza deriva dalla presenza del palazzo dell’Ambasciata Spagnola, ai piedi della scalinata è possibile ammirare la Fontana della Barcaccia opera di Pietro e Gian Lorenzo Bernini.
Dopo questo tour de force nella bella Roma, io, Giovanni e mia sorella Stefania eravamo stremati, così ci siamo rilassati concedendoci una mezz’oretta di riposo con una bel aperitivo ristoratore.
Ma arrivata l’ora di cena abbiamo pensato di avvicinarci al nostro B&B e cenare in un ristorante della zona, in quanto la fatica di una giornata passata a piedi per la capitale non ha tardato a farsi sentire.
Dopo una rapida ricerca su Tripadvisor abbiamo scelto il Ristorante Rosy in Via filippo turati 7, adiacente alla Stazione Termini più o meno a 50metri, questo ristorante con Certificato di Eccellenza Tripadvisor è stata una vera scoperta, cibo ottimo e buona accoglienza hanno allietato la nostra ultima serata romana.
La mattina successiva, mia sorella si è recata al suo convegno di lavoro mentre io e Giovanni abbiamo deciso di dedicare la mattinata all’arte e di andare alle Scuderie del Quirinale, sede di importanti mostre d’arte, per visitare la retrospettiva di Balthus, grande maestro del 900, il quale all’inizio della sua carriera artistica ebbe un intenso rapporto con la città.
Prima di prendere il treno dalla Stazione Termini ( previsto per le ore 15:00) per rientrare nella nostra città, io e mia sorella ci siamo concesse una mezz’oretta di shopping prendendo d’assalto Tiger 😀
per consigli e suggerimenti scrivete a exploretravelnote@gmail.com
oppure lasciate una traccia del vostro passaggio nel box commenti
invece per essere sempre aggiornati e seguire i prossimi diari di viaggio di Explore Travel Note iscrivetevi alla newsletter
© 2016 le foto e il testo presenti nell’articolo sono di proprietà di Tiziana Bel & Giovanni Kiace è vietata la riproduzione delle foto e dei contenuti senza l’autorizzazione dell’autore.
Lucrezia & Stefano - In World's Shoes
Marzo 4, 2016 at 5:35 pmChe bello il tuo giro di Roma in un giorno.
Noi ci viviamo e leggerla dagli occhi di chi viene a visitarla è sempre un piacere.
Per altro belle foto, mi piacciono molto e ci piace moltissimo anche il blog!
Ti seguiamo con piacere! 🙂
Tiziana Bellanova | Travel Writer & Blogger
Marzo 4, 2016 at 6:12 pmgrazie mille Lucrezia&Stefano 🙂
Roma ha un potere magnetico, definirla magia è riduttivo!
spero di tornarci prestissimo!!!
vi ringrazio per la visita e per i complimenti che mi rendono felicissima ^_^
vi aspetto ancora qui su Explore Travel Note !!!
Adriana
Gennaio 24, 2017 at 12:50 pmE mi è piaciuto le vedute di Roma nel film “Tutte le strade portano a Roma” ( http://www.itafilm.video/5332-tutte-le-strade-portano-a-roma-2015.html ). Paesaggi pittoreschi, le attrazioni romane, musica discreto e buon umore. Grande film!