LA GROTTA ZINZULUSA
“le brezze bramate crescono ed ormai più vicino si apre il porto e sulla rocca appare il tempio di Minerva”
Eneide, Virgilio
Il bello della Puglia è il suo panorama variegato che va dai piccoli centri storici dalle stradine strette e tortuose che sorgono sulle alture a quelli a picco sul mare, un territorio che passa dalla collina alla montagna, dal mare ai laghi e poi c’è il buon cibo dai sapori mediterranei, i colori, gli ulivi, le sue tradizioni e l’antica storia fatta di miti e leggende.
E proprio una storia antica e affascinante percorre il Salento, che corrisponde all’area meridionale della Puglia, è uno di quei luoghi di cui non ci si stanca mai di vedere e lascia sempre senza fiato!
Sono letteralmente innamorata della terra della taranta e il viaggio nella penisola salentina è sempre una scoperta unica grazie alla sua varietà di paesaggi e all’ unicità delle sue tradizioni.
Sono tanti i luoghi del Salento che ho esplorato ma questa volta vi parlerò di Castro e della bellissima Grotta Zinzulusa.
Castro la Perla del Salento
Castro con la sua dolce atmosfera rilassata, e il suo incantevole mare è definita la perla del salento, è situata nella parte orientale della penisola salentina, e sorge su un promontorio a picco sul mare dominato dal Castello Aragonese, il promontorio con i suoi costoni rocciosi degrada fino alle acque di un blu intenso, e qui, nella parte bassa sulle rive del mare, sorge Castro Marina sede della famosa Grotta Zinzulusa.
Castro è una piacevole cittadina con un groviglio di case bianche addossate l’una all’altra, per cui se siete giunti in questo angolo del Salento iniziate l’esplorazione con una passeggiata nel suo centro storico, costituito da un dedalo di viuzze, piazzette, archi, i resti di una basilica bizantina e negozietti di artigianato locale.
Soffermatevi in una delle tante antiche pizzette e all’ ora del tramonto, quando gli ultimi raggi del sole bagnano l’ambrata pietra leccese, sorseggiate un calice di vino seduti al tavolino di un bar, infatti Castro è nota per le sue enoteche e vitigni, e nel periodo estivo si tiene il Castro Wine Fest, in cui si riuniscono i migliori produttori di vini della regione per degustare e promuovere le eccellenze vinicole del salento, sarà piacevolissimo osservare il lento e pacato incedere del tempo nella tranquilla vita di paese.
Un’altra delle cose piacevoli da fare a Castro è passeggiare lungo le Mura Messapiche che circondano il piccolo centro storico passando tra piccoli orticelli e antichi palazzi.
Non potete andar via da Castro senza aver fatto una visita al Castello Aragonese costruito nel XIII secolo e voluto da Carlo D’Angiò a scopo difensivo, presenta alte mura difensive e bastioni, per difendere la città dalle incursioni nemiche. A fine 400 in seguito all’assalto dei turchi la struttura fu parzialmente distrutta e solo a inizi 500 una nobile famiglia di feudatari terrieri del paese, finanziò la ricostruzione del castello sulle rovine della vecchia struttura architettonica. Nel corso degli anni subì danni e nuovi interventi e ricostruzioni fino a raggiungere l’assetto attuale, oggi al suo interno sono conservate le testimonianze archeologiche rinvenute nella città di Castro.
Castro e l’approdo di Enea
ci spingiamo innanzi sul mare, quando da lungi scorgiamo oscuri colli e il basso lido dell’Italia. Le invocate brezze rinforzano, e già più vicino si intravede un porto, e appare un tempio di Minerva su una rocca. I compagni ammainano le vele e volgono a riva le prore. Il porto è incurvato ad arco dalla corrente dell’Euro; i suoi moli rocciosi protesi nel mare schiumano di spruzzi salati, e lo nascondono; alti scogli infatti lo cingono con le loro braccia come un doppio muro, e ai nostri occhi il tempio si allontana dalla riva”.
Eneide, Virgilio
Castro è anche un luogo legato al mito infatti la città coinciderebbe con la Castrum Minervae indicata dal poeta greco Virgilio nell’Eneide, proprio qui sarebbe avvenuto l’approdo dell’eroe greco Enea, in fuga da Troia, inoltre Virgilio narra che il porto di Castrum Minervae, proprio come Castro, era sormontato da un colle sulla cui cime si ergeva il tempio della dea Minerva.
Questa tesi ha acquisito ulteriore valore quando nel 2015 a Castro durante una campagna di scavi archeologici è stato rinvenuto il busto di una statua che corrisponderebbe proprio a Minerva, e sarebbe una prova dell’esistenza in tempi antichi di un luogo di culto dedicato alla dea. Ma non finisce qui infatti , in passato, durante precedenti scavi archeologici sono state ritrovate altre testimonianze di epoca magno-greca tra cui una statuetta della dea Atena e un frammento a vernice nera che costituisce la più antica mappa geografica occidentale di epoca classica raffigurante il salento, che danno ulteriore valore a questa tesi.
Probabilmente in futuro chissà quante altre sorprendenti scoperte emergeranno !
La Grotta Zinzulusa
Situata a Castro Marina è una grotta carsica originata nel Pliocene, probabilmente per erosione marina, l’ingresso è scavato in una parete rocciosa a picco sul mare blu del Salento.
La grotta oltre ad essere uno spettacolo naturale molto suggestivo è anche importante dal punto di vista storico e artistico in quanto qui sono state rinvenute molte testimonianze del periodo Neolitico, Paleolitico e di epoca Romana, testimonianze di come la grotta sia stata frequentata dall’ uomo sin da tempi antichi.
Il nome Zinzulusa deriva dal dialetto salentino infatti sin dai tempi antichi gli abitanti del posto chiamavano “zinzuli” , ovvero stracci, le formazioni calcaree di stalattiti presenti nella grotta, da qui l’origine del nome.
Ticket grotta 5 euro adulti e 3 euro bambini.
Lo spettacolo continua anche all’esterno della Grotta Zinzulusa, dove il mare dal blu intenso è incorniciato da un’alta scogliera rocciosa e proprio qui è incastonata una piscina di acqua marina che si affaccia sull’Adriatico!
Tappa d’obbligo e tramonto da favola!
Ticket 5 euro per adulti e 3 euro per bambini.
Portale Turistico Ufficiale del Comune di Castro
e voi avete mai visitato Castro e la bellissima Grotta Zinzulusa?
raccontateci la vostra esperienza!!!
© 2016 le foto e il testo presenti nell’ articolo sono di proprietà di Tiziana Bel.-Travel Writer & Blogger Zingarate è vietata la riproduzione delle foto e dei contenuti senza l’autorizzazione dell’autore.
Seguite Explore Travel Note sui social
Twitter @TizBelTravel
Instagram Explore Travel Note
per consigli e suggerimenti scrivete a exploretravelnote@gmail.com
oppure lasciate una traccia del vostro passaggio nel box commenti
invece per essere sempre aggiornati e seguire i prossimi diari di viaggio di Explore Travel Note potete iscrivervi alla nostra Newsletter