Bosco delle Pianelle
La Puglia offre moltissime bellezze paesaggistiche che conservano il loro carattere originario e incontaminato. È proprio questo aspetto ad affascinare i viaggiatori di tutto il mondo e sceglierla come destinazione di viaggio.
Sono molti i paesaggi suggestivi che si aprono davanti agli occhi dei viaggiatori, tra una lunga costa dalle limpide acque, macchia mediterranea, isole, montagne e boschi, offre mete incantevoli non solo d’estate ma anche fuori stagione, con i suoi paesaggi di grande suggestione immersi nel clima invernale.
Per questo voglio parlarvi di una bellissima meta per chi vuole dedicarsi all’escursionismo in Puglia o semplicemente vuole passare un weekend nella natura lussureggiante e incontaminata di questa terra anche fuori stagione: la Riserva Naturale del Bosco delle Pianelle in località Martina Franca, nel cuore della valle d’Itria.
Bosco delle Pianelle
E’ una delle bellezze paesaggistiche della Regione Puglia, meta ideale sia per l’escursionismo a piedi che in bicicletta, il bosco si estende per 1.200 ettari nel Comune di Martina Franca, ed è adagiato lungo i versanti della Grotta delle Pianelle e la Gravina del Vuolo, nota per la grotta del Sergente Romano, in cui trovò rifugio un brigante pugliese da cui la grotta prende il nome. Infatti per la presenza di numerose grotte carsiche nel bosco cercavano riparo molti briganti del sud Italia.
Le caratteristiche climatiche influenzano notevolmente la vegetazione naturale, qui si verifica il fenomeno dell’escursione termica che rende possibile la crescita di un’enorme varietà di flora e alcune specie rare come la peonia, il carpino nero, la carpinella.
Il Bosco delle Pianelle anticamente, per gli abitanti della zona, il bosco costituiva la principale fonte economica in quanto dava la possibilità di pascolare il bestiame, tagliare legna, per questo nell’area del bosco potrete vedere molte calcinaie per la produzione di calce, carbonaie e cisterne per la raccolta dell’acqua piovana.
Come Visitare il Bosco delle Pianelle
Per la mia visita al Bosco delle Pianelle ho partecipato ad un’escursione, organizzata dalla Cooperativa Serapia, la quale opera nel territorio pugliese compreso tra l’Adriatico e lo Ionio, passando per le Murge e le Gravine, occupandosi di turismo sostenibile, escursionismo e didattica ambientale, potete visitare il loro sito web al seguente link.
Dopo il raduno alle 09:30 presso il Centro Visite Pianelle (coordinate N 40°38,602 E 17°13,260),
il simpaticissimo Pietro, biologo, guida naturalistica e fondatore di Serapia, accompagnato gli altri ragazzi della Cooperativa, ha condotto i visitatori alla scoperta delle piante spontanee e delle tracce degli animali selvatici che vivono nel bosco.
Abbiamo iniziato l’escursione attraversando un suggestivo sentiero costeggiato da alberi di leccio secolari, giungendo all’Albero del Capitano, un leccio monumentale e il più imponente dell’area protetta, chiamato così in onore del governatore della città di Martina Franca.
Continuando l’escursione abbiamo attraversato incantevoli gallerie di alberi di carpino, fino ad affacciarci da un suggestivo punto panoramico per godere della vista sulla Gravina delle Pianelle.
Lungo i sentieri del bosco, abbiamo passeggiato in una rigogliosa vegetazione mediterranea, tra erbe odorose come i fiorellini di zafferano selvatico, alberi di corbezzolo, terebindo, biancospino, orchidee selvatiche e altro ancora.
Sentieri del Bosco delle Pianelle
Il percorso escursionistico che ho seguito durante la mia visita con la Cooperativa Serapia, aveva una lunghezza di 6km facilmente percorribile e presentava una difficoltà molto bassa, tuttavia per il terreno umido consiglio di utilizzare scarpe da trekking e un abbigliamento comodo.
ecco quali sono i sentieri del bosco :
- Sentiero Natura N.5
- Sentiero del Girocavallo
- Sentiero delle Orchidee
- Sentiero dei Ciclamini
- Sentiero del Trullo Grande
- Sentiero del Merlo
Se volete passare un fine settimana a contatto con la natura, il Bosco delle Pianelle è un piccolo angolo di Puglia di grande bellezza, per visitarlo vi consiglio di rivolgervi ad un esperto che vi guidi lungo i sentieri delle piante aromatiche o sulle tracce degli animali selvatici, perchè la bellezza di questo luogo diviene ancora più suggestiva seguendo i percorsi del suo patrimonio di flora e fauna.
Pranzo in un Trullo
Dopo aver concluso l’escursione e aver salutato la Cooperativa Serapia non potevo non continuare la bellissima giornata nella Valle d’Itria con un pranzo con i piatti della cucina pugliese!
Così tra le proposte TripAdvisor la a scelta è caduta sul Ristorante Vecchia Lanzo in Contrada San Paolo, 138 a Martina Franca, più che ristorante la definirei una trattoria dalla cucina tipica pugliese situata in una serie di trulli, infatti i tavoli erano disposti nelle alcove dei trulli in un ambiente accogliente e caloroso, in cui sentirsi a casa.
I piatti presenti nel menu sono tutti legati alla cucina tradizionale pugliese, i profumi sono così mediterranei e genuini che all’arrivo delle polpette fritte con grande nostalgia mi hanno riportato alla mente i pranzi domenicali a Ostuni a casa della mia nonna materna.
Il menu offre tantissime scelte, tutto quello che ci è stato offerto era ottimo e il pranzo nel trullo è un’esperienza molto suggestiva, quindi se vi trovate in zona passate da qui 🙂
per gustare i sapori della cucina pugliese questo è il luogo ideale!!!
per consigli e suggerimenti scrivete a exploretravelnote@gmail.com
oppure lasciate una traccia del vostro passaggio nel box commenti 🙂
invece per essere sempre aggiornati e seguire i prossimi diari di viaggio di Explore Travel Note iscrivetevi alla newsletter 🙂
Roberta
Febbraio 12, 2016 at 5:33 pmQuesto posto non l’ho ancora scoperto.
Grazie alla descrizione fornita, lo visiterò sicuramente 🙂
Tiziana Bel-Explore Travel Note
Febbraio 13, 2016 at 11:37 amè un posto fantastico, l’ideale per staccare da tutto e immergersi nella serenità che solo la natura sa offrire 🙂
grazie per la tua visita ^_^
battery for dog collar invisible fence
Novembre 6, 2016 at 12:36 pmGood – I should definitely pronounce, impressed with your
site. I had no trouble navigating through all tabs
as well as related info ended up being truly simple to do to access.
I recently found what I hoped for before you
know it at all. Reasonably unusual. Is likely to appreciate it for those who add forums or anything, site theme .
a tones way for your customer to communicate. Nice task.
Tiziana Bellanova | Travel Writer & Blogger
Novembre 6, 2016 at 3:43 pmThank you for the visit on Explore Travel Note!!!