BALCANI ON THE ROAD, VIAGGIO ATTRAVERSO UNA DELLE MAGGIORI METE EMERGENTI DEGLI ULTIMI ANNI. UN ANGOLO DI EUROPA MENO NOTO, CHE OFFRE UN PANORAMA PAESAGGISTICO VARIEGATO TRA MARE E MONTAGNA.
I Balcani Occidentali sono una delle mete da viaggio ideale per chi ama partire on the road con lo zaino in spalla, una terra da scoprire e di cui innamorarsi.
Negli ultimi anni non mi sono mai lasciata sfuggire l’occasione di visitare questo territorio, un vero e proprio amore che è nato lentamente nelle ben 14 volte che ho visitato questo angolo d’Europa, ogni viaggio è stata una magnifica scoperta e nella memoria sono registrate le fotografie mentali di piccoli dettagli, profumi, colori di questa terra magica.
La Penisola Balcanica
La penisola Balcanica è bagnata sia dal Mar Adriatico che dal Mar Ionio, geograficamente è composta da :
- l’area Occidentale che comprende i paesi dell’ex Jugoslavia Croazia, Slovenia, Serbia, Bosnia, Montenegro, Kosovo, Macedonia più l’Albania
- l’area Orientale che comprende Bulgaria, Romania, Grecia e Turchia Europea.
E’ un insieme di popoli etnie, religioni dalla storia antica, molti ricordano le vicende che hanno coinvolto negli anni ’90 l’intera area, quando i nazionalismi e l’odio etnico presero il sopravvento all’indomani della dissoluzione della Repubblica Socialista Federale di Jugoslavia, avvenuta nel 1991-92, con la formazione delle repubbliche indipendenti di Bosnia ed Erzegovina, Croazia, Macedonia, Serbia, Montenegro e Slovenia .
Oggi la penisola balcanica, cerca di lasciarsi alle spalle il suo terribile passato, e si presenta come un territorio dinamico e in forte crescita; è una terra affascinante che vi saprà sedurre con il suo immenso patrimonio ricco di arte, cultura, storia e tradizioni antichissime pronte per essere condivise con i viaggiatori di tutto il mondo.

I Balcani sono un angolo di Europa che offre un panorama paesaggistico variegato tra mare e montagna.
Infatti, partendo dalla costa adriatica potrete godere della ricca di vegetazione mediterranea, delle lunghe spiagge di ciotoli, le città fortificate medievali, i placidi paesini di mare, come quelli del Montenegro e della Croazia, in cui trascorrere serate rilassanti e godere della buona cucina e della brezza marina, e poi ci sono le isole dell’Adriatico, come la vivace Hvar costellata da ristoranti disposti sul suo molo dove attraccano le piccole barche dei pescatori, il profumo del pesce alla griglia e delle piante aromatiche del mediterraneo.

Spingendovi nell’interno, lasciatevi sedurre dagli incredibili paesaggi incontaminati delle montagne nel Nord dell’Albania, in cui sarete catapultati in una dimensione sospesa nel tempo, lontana da stress e tecnologia. Qui infatti, il tempo è regolato dal ritmo scandito dal giorno e dalla notte ma soprattutto dalle stagioni, infatti raggiungendo i remoti villaggi di montagna al confine col Kosovo, potrete soggiornare in una casa tipica albanese accolti dalla gente del luogo,dimenticando connessione wifi (li è inesistente), cellulari, computer e la frenesia della città, per vivere a contatto diretto con la natura, mangiando quello che la terra offre e osservando celi stellati da togliere il fiato!

L’Albania vi farà vivere un’esperienza into the wild per gli amanti dell’escursionismo e dell’avventura!

Spingendovi ulteriormente nell’entroterra slavo si apriranno alla vostra vista, i paesaggi di una terra dalla bellezza aspra e rurale e le creste montuose dei Balcani vi condurranno nelle antiche città di Monstar e Sarajevo, crocevia di etnie e culture, tra bellezze artistiche e tradizioni antiche.

I Balcani Occidentali , eccetto la Croazia divenuta negli ultimi anni un vero e proprio centro del turismo internazionale, fanno parte di quelle mete non ancora battute dal turismo di massa, un territorio in gran parte integro e incontaminato, per cui partendo dall’ex penisola Yugoslava fino al’entroterra questo paese vi sorprenderà!
Balcani Occidentali
I Balcani occidentali hanno una popolazione di 22.710.121 abitanti distribuita su una superficie di 295.465 chilometri quadrati.

In quest’area solo Montenegro, Slovenia e Kosovo adottano l’euro, ma vediamo nei dettagli:
- Croazia nonostante faccia parte dell’ Unione Europea dal 2013, adotta la moneta locale la Kuna Croata.
- l’Albania è candidata ufficialmente dal 27 giugno 2014 ad entrare nell’Unione Europea e la valuta adottata è il Lek Albanese.
- Serbia, ci sono negoziati di adesione all’ UE dal 21 gennaio 2014, la valuta locale è il Dinaro Serbo.
- Montenegro non è ancora un paese membro dell’Unione Europea, ci sono negoziati di adesione dal 29 giugno 2012, la moneta utilizzata è l’Euro .
- Macedonia non è un paese membro dell’ Unione Europea ed è candidata ufficiale dall’ 11 dicembre 2005, la valuta locale è il Denaro Macedone.
- Slovenia è un paese membro dell’Unione Europea dal 2004 e ha adottato l’Euro dal 2007.
- Kosovo la sua adesione all’ Unione Europea è una questione ancora spinosa in quanto presenta molte problematiche economiche e politiche tra le quali la maggiore è sicuramente il non riconoscimento come stato indipendente da alcuni paesi dell’Unione europea. Il Kosovo è riconosciuto solo da 23 dei 28 membri dell’unione come stato indipendente. Tuttavia, è ufficialmente considerato un potenziale candidato all’adesione dell’Unione europea. Il Kosovo abbandonò il dinaro serbo nel 1999 per evitare effetti indesiderati della politica monetaria della vicina Serbia con cui era in stato di guerra, passando al marco tedesco. Quando nel 2002 la Germania passò all’euro, il Kosovo decise unilateralmente di adottare l’euro. Questa decisione, simile a quella presa dal Montenegro, è stata più volte criticata dalla Banca centrale europea e rallenterà ulteriormente il processo di adesione.( Fonte Wikipedia)
Documenti per Visitare i Balcani Occidentali

Per visitare Slovenia, Croazia, Serbia, Bosnia, Montenegro per i cittadini dell’Unione Europea è necessaria solo la Carte D’identità valida per l’espatrio per un periodo di soggiorno che non ecceda i 90 giorni. Per periodi di soggiorno superiori ai 90 giorni, è necessario richiedere un permesso di residenza temporaneo. (Fonte Farnesina)
Mentre per il Kosovo è obbligatorio il Passaporto, con validità residua di almeno 6 mesi alla data di arrivo (e comunque superiore alla data di fine del soggiorno, se questo si prolunga oltre i sei mesi di permanenza). Si ricorda che non e’ consentito l’ accesso nel Paese presentando la sola carta d’ identità. All’arrivo (anche in aeroporto) viene apposto un timbro che consentirà l’ingresso e la permanenza in Kosovo per un periodo di 90 giorni. (Fonte Farnesina)
Per la Repubblica di Macedonia Passaporto/carta d’identità valida per l’espatrio. E’ necessario il passaporto con validità residua di almeno tre mesi o la carta di identità valida per l’espatrio (dal 3 ottobre 2008 i cittadini dei Paesi UE e dei Paesi firmatari dell’Accordo Schengen possono entrare nel Paese con carta d’identità valida per l’espatrio).
Per le eventuali modifiche relative alla validità residua richiesta del passaporto si consiglia di informarsi preventivamente presso l’Ambasciata o il Consolato del Paese presente in Italia o presso il proprio Agente di viaggio.
Come riporta il sito della Franesina .
In passato sono state segnalate difficoltà d’ingresso per i possessori di carte di identità cartacee rinnovate con timbro nonché per i possessori di carte di identità elettroniche rinnovate con un certificato rilasciato dal Comune. Qualora si riscontrassero dette difficoltà, si prega di contattare la Sezione Consolare dell’Ambasciata d’Italia a Skopje, e se siete in possesso di una carta d’identità valida per l’espatrio rinnovata,consultate l’Approfondimento – “Prima di partire – Documenti per viaggi all’estero” sul sito ufficiale della Franesina.
Cosa ho Amato di Più dei Balcani Occidentali
Il mio amore per i Balcani è nato e cresciuto durante le frequenti esplorazioni in questo angolo ancora segreto d’Europa, la storia, la cultura, le tradizioni, la genuinità di una territorio che si apre all’altro con grande ospitalità e amicizia.
ma vediamo nei dettagli cosa ho amato di più:
- Arte & Cultura Slava, i centri medievali emergono dal mare in modo spettacolare baciati dal clima mediterraneo, gli amanti della storia e dell’arte saranno affascinati dall’enorme patrimonio della penisola balcanica, in cui la mescolanza di elementi cristiani e musulmani creano un variegato panorama architettonico e artistico. Tra le tappe obbligatorie ci sono Dubrovnik che con le sue lunghe mura difensiva è stata dichiarata dall’Unesco Patrimonio dell’Umanità, imperdibile la cittadina di Mostar in Bosnia Erzagovina, il suo ponte distrutto durante la guerra è stato ricostruito identico all’originale testimonianza del suo difficile passato. Disseminati in tutta l’area ci sono un gran numero di chiese bizantine e monasteri che sorgono a strapiombo su pareti rocciose,come lo spettacolare Monastero di Ostrog in Montenegro, numerosi sono i siti archeologici come quello di Butrinto e Apollonia in Albania, quest’ultima è stata inserita dal 2011 tra le mete Best in Travel Lonely Planet.
Infine ci sono le bellissime città come Lubjana, Tirana, Zagabria, Sarajevo, Sofia.

- la Cucina dei Balcani è ricca di sapori genuini che variano da regione a regione, infatti come conseguenza delle dominazioni avvenute nell’area, la cucina dei balcani è influenzata dalla gastronomia, turca, austriaca ungherese, greca ed ebraica. Per cui sulla costa croata, montenegrina e albanese i sapori saranno molto più mediterranei, mentre i paesi dell’interno risentono dell’influenza ottomana. Un vero e proprio paradiso gastronomico, con mix di sapori e tradizioni culinarie, come i ćevapi e i burek che sono una vera e propria specialità a base di carne, e immancabile è la Rakija un distillato simile alla grappa, considerata la bevanda nazionale della Serbia, della Croazia, della Bulgaria, della Bosnia ed Erzegovina, dell’Albania e della Repubblica di Macedonia, viene utilizzata come aperitivo per accompagnare antipasti o spuntini e come digestivo, spesso e volentieri vi sarà offerta dalla gente del posto in segno di benvenuto!
- l’ Accoglienza è uno degli aspetti che mi ha maggiormente colpito tra le caratteristiche della gente dei Balcani, non sorprendetevi se in alcuni villaggi dell’Albania la gente vi inviterà a condividere i pasti con loro, o vi offrirà acqua o frutta durante il viaggio.
- La Natura della Penisola Balcanica, è una terra che offre un variegato panorama paesaggistico, come splendide spiagge di sabbia e ciotoli come quelle dell’Albania, o le isole idilliache della Croazia in cui potete godere della placida vita dei piccoli villaggi di pescatori in cui il tempo sembra essersi fermato. Non perdete le splendide bocche di Cattaro, un posto straordinario in cui il mare è circondato da montagne frastagliate e dalla fitta vegetazione. Se vi piace l’escursionismo, dirigetevi verso gli innumerevoli parchi nazionali, come quelli del Montenegro, della Croazia, della Bosnia e della Slovenia o le maestose montagne dell’Albania e della Bulgaria. Non mancano le traversate nei laghi come quello di Koman o il rafting nell’impetuoso fiume Isonzo in Slovenia, dove potrete campeggiare sulle rive del fiume e dormire circondati solo dalla natura e dallo scroscio dell’acqua.

- i Balcani sono economici, ebbene si questo è un altro aspetto di questa terra, il lato economico sicuramente vantaggioso per il viaggiatore che vuole fare un viaggio di qualità senza spendere cifre esorbitanti! Albania, Bosnia, Montenegro hanno costi di trasporti, ristoranti, negozi, e musei davvero bassi!
Probabilmente la Croazia, rispetto a tutti i paesi della penisola è quello con i prezzi più alti, essendo ormai una meta turistica ben consolidata e tra le più gettonate degli ultimi anni.
I miei Balcani On The Road
Come ho già scritto all’inizio del mio diario di viaggio, ho un grande amore per i Balcani e in generale per tutta l’Est Europa motivo che mi ha condotto sull’altra sponda dell’Adriatico e dello Ionio diverse volte.
Durantei i miei viaggi ho esplorato ogni singolo paese dei balcani on the road muovendomi in automobile, a volte portandola dall’Italia e altre volte affittandola sul posto. Le strade sono in buone condizioni, ad eccezione di alcuni tratti in Albania dissestati e non asfaltati, per il resto potete stare tranquilli, troverete distributori di benzina e aree di sosta con molta frequenza. Se decidete di portare la vostra automobile in Albania, ricordate di portare con voi la carta verde assicurativa, necessaria per poter circolare con la vostra vettura nel paese, in quanto l’assicurazione italiana non ha valenza.
Ecco invece cosa non ho visto ma che ho in programma di visitare
- Serbia, nel 2015 la Lonely Planet l’ha inserita nelle Best Destination definendola uno dei segreti meglio custoditi d’Europa.
- Kosovo
- Macedonia
E voi avete visitato i Balcani?
Raccontate la vostra esperienza nei commenti.
Seguite Explore Travel Note sui social
Twitter @TizBelTravel
Instagram Explore Travel Note
per consigli e suggerimenti scrivete a exploretravelnote@gmail.com
oppure lasciate una traccia del vostro passaggio nel box commenti
invece per essere sempre aggiornati e seguire i prossimi diari di viaggio di Explore Travel Note potete iscrivervi alla nostra Newsletter
[wysija_form id=”3″]
© 2016 le foto e il testo presenti nell’articolo sono di proprietà di Tiziana Bel & Giovanni Kiace è vietata la riproduzione delle foto e dei contenuti senza l’autorizzazione dell’autore.
Bellissimo, è una zona che vorremmo tanto visitare, alcuni paesi in un bel viaggio on the road!
Grazie per gli ottimi spunti e consigli! 😀
presto dedicherò un articolo di approfondimento per ogni stato dei Balcani che ho visitato 🙂 la zona è estremamente incontaminata e genuina, vi consiglio sopratutto l’Albania, andateci prima che venga presa d’assalto dai turisti!
🙂
Mi hai fatto venire la cuirosità sulla cucina dei balcani.. che fame! Bel viaggio 🙂
Grazie Roberta!
sono completamente innamorata dei Balcani e continuo con il mio viaggio di esplorazione, infatti 7 giorni fa sono rientrata dalla seconda visita in Romania e quest’estate continuo con il mio viaggio on the road in questo favoloso angolo d’Europa!
ti aspetto ancora su Explore Travel Note!!!:)
Tiziana
ps la cucina è una vera bomba!
Ciao Tiziana, noi siamo stati lo scorso anno in Montenegro e piccola tappa in Albania. Da quel giorno non ho mai smesso di consigliare il Montenegro praticamente a chiunque! L’Albania l’ho vista molto poco, Tirana mi ha un pò stordito, ancora non ho capito se mi è piaciuta o no, un buon motivo per tornare e scoprirlo!